Assicurazioni auto storica e auto d'epoca, ecco cosa c'è da sapere
- Scritto da Denis Cragnolini
- Pubblicato in Blog
- Letto 10628 volte
In un precedente articolo abbiamo parlato della distinzione tra auto d'epoca e auto storica, che la legge italiana effettua sulle macchine che hanno superato i vent'anni d'età, e dei vantaggi che possono provenire dal possedere e restaurare un'auto d'epoca : non ci stancheremo mai di ripetere che prima di effettuare qualsiasi intervento è consigliato rivolgersi ad un'officina specializzata in restauri d'auto d'epoca, onde evitare di alterare il valore di questa.
Ma, la possibilità di effettuare un investimento vincente non è l'unico vantaggio, che può derivare dal possedere una di queste due tipologie d'auto.
Auto storica e auto d'epoca, i vantaggi e i limiti dell'assicurazione
Tenendo presente che affinché una macchina possa essere considerata storica o d'epoca c'è bisogno dell'iscrizione agli appositi registri, tendiamo a sottolineare che la stipula del loro contratto d'assicurazione è sempre conveniente in quanto, può comportare un costo inferiore fino al 70% rispetto ad una normale polizza auto.
Inoltre, è prevista la guida libera senza costi aggiuntivi, e ogni singola compagnia assicurativa è libera di poter concedere al suo cliente ulteriori agevolazioni, in base alla singola situazione: chi assicura più auto storiche/ d'epoca insieme per esempio, può usufruire della cosiddetta “polizza garage”, che prevede altri sconti.
Insomma, una serie di notevoli vantaggi di cui tener conto certamente ma, come ogni cosa a questo mondo, anche per le assicurazioni delle auto d'epoca e storiche esiste l'altra faccia della medaglia, fatta di alcuni limiti che elencheremo di seguito:
-
Per stipulare l'assicurazione bisogna aver compiuto ventitré anni d'età
-
E' possibile utilizzare la propria auto d'epoca soltanto in precisi limiti temporali fissati dall'assicurazione
-
L'auto d'epoca non può circolare tutto l'anno, rispetto all'auto storica che non ha nessuna tipologia di vincolo.
-
E' necessario inserire tutti i nomi dei possibili guidatori, al momento della stipula del contratto
Infine, abbiamo poi il problema del “bollo auto” che, dall'inizio di quest'anno, è dovuto dai possessori di auto storiche mentre le auto d'epoca continuano a risultarne esenti.
Quindi, ricapitolando, possedere un'auto storica e/o d'epoca ha i suoi vantaggi ma anche numerosi limiti che, però, messi sul piatto di una bilancia, continuano comunque a pendere in favore delle macchine “vintage”, che continuano a rappresentare una sorta di pozzo senza fondo d'opportunità.
Se dopo aver letto questo righe l'idea di acquistare un'auto storica o d'epoca sta iniziando a solleticarti, ti consigliamo di rivolgersi ad un'officina specializzata in restauro d'auto d'epoca per ricevere ulteriori informazioni: a Udine per esempio, hai a disposizione la professionalità dell'officina Denis Cragnolini.